Al momento stai visualizzando Menschliche embryonale Stammzellen
Stammzellenforschung - Blog Ja zum Leben Schweiz

Cellule staminali embrionali umane

Cellule staminali embrionali umane: un vicolo cieco costoso

Daniel Constam, Dr. sc. nat., biologo dello sviluppo, capo della ricerca, ISREC, Epalinges VD

Ricerca sulle cellule staminali - Nessuna alla vita Svizzera Il 19 dicembre 2003 il Parlamento ha approvato la Stem Cell Research Act (StFG). In base a ciò, gli embrioni umani creati ma non utilizzati per il trattamento dei disturbi della fertilità devono essere resi accessibili per la ricerca sulle cellule staminali embrionali (ES). Il fattore decisivo per questa decisione è stato l'argomento secondo cui è eticamente meno discutibile utilizzare tali embrioni per la ricerca che per distruggerli inutilizzati. Tuttavia, una considerevole minoranza lungimirante in seno al Consiglio nazionale (57: 103) era dell'opinione che una tale strumentalizzazione della vita umana debba in linea di principio essere vietata. I sostenitori della StFG non vogliono accettare queste preoccupazioni perché credono che gli embrioni al di fuori dell'utero non abbiano un potenziale reale per svilupparsi in una persona. Per essere in grado di giudicare se questa affermazione è corretta, è necessario essere informati sul potenziale di sviluppo biologico delle cellule staminali embrionali.

Naturalmente, se gli embrioni umani debbano essere resi disponibili per la ricerca sulle cellule staminali non è solo una questione nazionale. Tuttavia, poiché gli elettori non decidono in merito a tale questione in nessun altro paese, il referendum sul nuovo StFG in Svizzera ha un effetto segnale e merita pieno sostegno dopo un attento esame.

Produzione di embrioni completi da cellule ES

Nella ricerca sugli animali, anche 20 anni dopo la loro scoperta, le cellule ES vengono utilizzate praticamente esclusivamente per la produzione di embrioni 1 . Nel processo utilizzato, di solito vengono miscelati con un embrione normale. Il suo «guscio» consente l'impianto nell'utero surrogato, dove la miscela cellulare si sviluppa in un embrione intatto. In queste cosiddette "chimere" tutti i tessuti derivano prevalentemente dalle cellule ES aggiunte. Questo vale anche per la linea germinale, che quindi produce spermatozoi e cellule uovo geneticamente identici. Contrariamente a un clone, le normali chimere contengono anche cellule dell'embrione ospite. Se, tuttavia, all'embrione ospite viene dato un elettroshock prima di essere miscelato con le cellule ES al fine di fondere insieme i suoi due nuclei nello stadio a 2 cellule, può solo formare il guscio necessario per l'impianto, ma non il tessuto embrionale. Di conseguenza, l'intero embrione completamente è costituito da cellule ES 2, 3 . In questo modo, negli esperimenti su animali da una singola linea cellulare ES, i cloni geneticamente identici o, se necessario, manipolati possono essere prodotti in un numero teoricamente illimitato 3, 4 . L'affermazione dello StFG (art. 2c) secondo cui le cellule ES per definizione « non possono svilupparsi in un essere umano» si basa su conoscenze di libri di testo obsolete. È quindi fuorviante dal punto di vista criminale, perché oggi non vi è non il minimo dubbio che gli esseri umani derivino anche da cellule staminali embrionali.

L'uso improprio delle cellule ES umane è tecnicamente possibile e prevedibile

Ma le cellule ES non dipendono sempre da un host e quindi non sono vitali da sole? Questa obiezione è completamente insignificante nella pratica, poiché la fecondazione in vitro (IVF) ha reso disponibili gli embrioni ospiti richiesti in qualsiasi numero e dopo l'elettroshock sono adatti per le cellule ES con quelle richieste Fornire «copertura». Questo metodo è molto più efficiente della clonazione convenzionale perché consente alle cellule dell'involucro di svilupparsi meglio in una torta madre intatta (placenta) rispetto a un trasferimento di nucleo nelle cellule uovo. Nell'embrione, anche gli spermatozoi e le cellule uovo 1 si sviluppano dalle cellule ES. Le condizioni necessarie per questo sono oggetto di ricerche approfondite allo scopo di poter produrre artificialmente anche cellule germinali da cellule ES 5, 6 . Se ciò riesce, la procedura già stabilita per la manipolazione genica 4, 7 sarà sufficiente per produrre un numero illimitato di ES e persino spermatozoi e cellule uovo geneticamente adattati. Una cupa premonizione di noti pensatori si sposta quindi inevitabilmente nel regno della fattibilità semplicemente con la disponibilità di cellule ES umane.

Per il momento, la StFG proibisce la produzione di embrioni dalle cellule ES (art. 3c). Tuttavia, la manipolazione genetica è proibita solo nelle cellule germinali (art. 3b). In parole povere, ciò significa che la manipolazione genetica sarà espressamente consentita nelle cellule ES umane, sebbene anche le cellule germinali dopo possano derivarne. Di conseguenza, l'articolo 3b non è in alcun modo in grado di impedire l'uso improprio dell'ingegneria genetica. A parte questo, gli interventi genetici rimangono praticamente senza traccia. Con la crescente diffusione di cellule ES umane, è quindi tecnicamente impossibile controllare ciò che viene fatto con esso.

Il "Centro svizzero di ricerca" necessita di cellule ES umane?

Tutti i principali laboratori di ricerca nel campo della ricerca sulle cellule ES si trovano oggi all'estero. Il suo lavoro conferma l'aspettativa che le cellule ES in coltura possano acquisire importanti proprietà di tessuti specializzati in condizioni adeguate 8, 9 . Non è chiaro se e fino a che punto possano effettivamente riparare organi danneggiati in modelli animali clinicamente rilevanti. Molti esperti credono ancora che ora anche le cellule umane ES debbano essere oggetto di ricerche approfondite in modo che la Svizzera non perda gli sviluppi in questo settore. Tuttavia, si può contrastare che la Svizzera come centro di ricerca beneficia anche se un vicolo cieco viene riconosciuto come tale in tempo utile e i fondi limitati vengono investiti in modo intelligente. I dubbi sull'utilità delle cellule ES umane sono estremamente appropriati perché, nonostante un'intensa ricerca, tali cellule non sono state in grado di mostrare alcun beneficio terapeutico duraturo negli esperimenti sugli animali per 20 anni. Al contrario, creano un alto rischio di sviluppare il cancro 10 .

I dubbi sui benefici terapeutici delle cellule ES sono giustificati

Il nuovo StFG è stato creato sotto la pressione della scadenza del termine legale per la conservazione degli embrioni non utilizzati da pazienti con fecondazione in vitro. I sostenitori sperano di essere in grado di usare questi embrioni per produrre tessuto funzionale sostitutivo per organi danneggiati. Tale pio desiderio è impostato in modo naturale, perché i tessuti sostitutivi delle cellule ES sono riconosciuti dal sistema immunitario come estranei e respinti. È un fatto indiscusso. Questo è esattamente il motivo per cui sono sostanzialmente scarsamente adatti ai trapianti rispetto alle cellule staminali adulte, anche se si potrebbe produrre da loro il tessuto sostitutivo desiderato . Per superare questo ostacolo naturale, i ricercatori in Corea e in Inghilterra stanno attualmente cercando di isolare le cellule staminali non solo dai cosiddetti "surplus", ma dagli embrioni clonati . Poiché le cellule staminali di un tale clone sono geneticamente quasi identiche al ricevente, si spera che non vengano più respinte. Tuttavia, questa speranza non si è ancora avverata negli esperimenti sugli animali. Invece, i trapianti di cellule staminali sono stati riconosciuti come estranei anche dopo la clonazione "terapeutica". Solo dopo la nascita del tessuto compatibile può essere rimosso da un animale clonato "riproduttivo" 11 .

Il divieto di clonazione nello StFG è contraddittorio

Attualmente si spera che le cellule ES umane saranno utili anche per la ricerca di malattie per le quali non esiste un modello animale perfetto. Tuttavia, ciò può essere contrastato dal fatto che le cellule ES in coltura sono controllate solo parzialmente allo stesso modo di un embrione. In secondo luogo, ci si deve chiedere se il beneficio sperato giustifichi i rischi che inevitabilmente sorgono se l'ingegneria genetica sulle cellule ES umane non è più tabù. Pertanto, il desiderio di rendere le cellule umane ES disponibili per la ricerca è principalmente giustificato dalla speculazione che forse i trapianti di cellule staminali potrebbero essere fatti da essa . Ma anche se si credessero a queste promesse, lo StFG dovrebbe essere respinto semplicemente perché i suoi obiettivi sono ovviamente contraddittori. Da un lato, consente la ricerca sulle cellule ES a fini terapeutici, ma allo stesso tempo proibisce la produzione necessaria di cloni, chimere o ibridi (art. 3c), sebbene uno senza l'altro sia destinato a fallire a causa di condizioni biologiche. È quindi fuori discussione che il divieto temporaneo di clonazione sarà abolito non appena verranno trapiantate le cellule ES, altrimenti saranno respinte.

Sommario

Esperimenti condotti su animali hanno dimostrato che gli innesti fatti da cellule ES estranee vengono respinti e comportano un alto rischio di cancro. Senza manipolazione genetica e clonazione, le cellule ES quindi inevitabilmente sono inutilizzabili per terapie sostenibili con tessuti sostitutivi. Ma anche il tessuto sostitutivo da cellule clonate ES aumenterebbe il rischio di cancro 10 e sarebbe comunque disponibile solo per una minoranza di pazienti bisognosi a causa della mancanza di ovociti donatori 12 >. La tentazione di ottenere tessuto sostitutivo dagli embrioni umani dovrebbe quindi essere riconosciuta dall'inizio come un vicolo cieco. Oggi è già stato dimostrato che i cloni riproduttivi possono essere prodotti solo in modo più efficiente dalle cellule ES rispetto al trasferimento nucleare convenzionale. E la manipolazione genetica nell'uomo è possibile solo con l'aiuto delle cellule ES. Non è chiaro il motivo per cui dovremmo accettare i rischi sociali associati e la conseguente ostilità nei confronti della scienza, soprattutto perché i benefici terapeutici delle cellule ES in modelli clinicamente rilevanti non sono stati dimostrati oltre ogni dubbio da studi indipendenti. Molti si consolano con la falsa speranza che il nuovo StFG prevenga l'abuso delle celle ES. Ma il nuovo StFG sfortunatamente non raggiunge questo obiettivo. Invece, gli embrioni umani rinunciano alla nostra arbitrarietà e banalizzano le conseguenze necessarie.

  1. Robertson, E. J. Utilizzo di cellule staminali embrionali per introdurre mutazioni nella linea germinale del topo.  Reprod.44, 238-45 (1991).
  2. Nagy, A., Rossant, J., Nagy, R., Abramow-Newerly, W. & Roder, J.C. Derivazione di topi completamente derivati ​​dalla coltura cellulare da cellule staminali embrionali a passaggio precoce. Natl. Acad. Sci. U S A 90 , 8424-8 (1993).
  3. Eggan, K. et al. Vigore ibrido, crescita eccessiva del feto e vitalità dei topi derivati ​​dalla clonazione nucleare e dalla complementazione degli embrioni tetraploidi. Proc Natl Acad Sci U S A 98 , 6209-14 (2001).
  4. Eggan, K. et al. Topi maschi e femmine derivati ​​dallo stesso clone di cellule staminali embrionali mediante complementazione di embrioni tetraploidi. Nat Biotechnol 20 , 455-9 (2002).
  5. Hübner, K. et al. Derivazione di ovociti da cellule staminali embrionali di topo. Scienza 300 , 1251-6 (2003).
  6. Geijsen, N. et al. Derivazione di cellule germinali embrionali e gameti maschili da cellule staminali embrionali. Natura 427 , 148-54 (2004).
  7. Zwaka, T.P. e Thomson, J.A. Ricombinazione omologa nelle cellule staminali embrionali umane. Biotechnol. 21 , 319-21 (2003).
  8. Kim, J.H. et al. I neuroni della dopamina derivati ​​dalle cellule staminali embrionali funzionano in un modello animale del morbo di Parkinson. Natura 418 , 50-6 (2002).
  9. Kyba, M., Perlingeiro, R.C. e Daley, G.Q. HoxB4 conferiscono il potenziale definitivo di innesto linfoide-mieloide su progenitori ematopoietici di cellule staminali embrionali e di sacco vitellino. Cella 109 , 29-37 (2002).
  10. Cervantes, R.B., Stringer, J.R., Shao, C., Tischfield, J.A. & Stambrook, P.J. Le cellule staminali embrionali e le cellule somatiche differiscono per frequenza e tipo di mutazione. Natl. Acad. Sci. U S A 99 , 3586-90 (2002).
  11. Rideout, W. M., 3rd, Hochedlinger, K., Kyba, M., Daley, G. Q. & Jaenisch, R. Correction of a genetic defect by nuclear transplantation and combined cell and gene therapy. Cell109, 17-27 (2002).
  12. Mombaerts, P. Therapeutic cloning in the mouse. Proc Natl Acad Sci U S A100 Suppl 1, 11924-5 (2003).

Lascia un commento